Un primo assaggio per chi arriva e subito riparte da Portoferraio. Due passi verso il Molo del Gallo e il porticciolo mediceo dai quali è possibile godere una vista mozzafiato. Il mare azzurro e la storia, in una parola l’Isola d’Elba!
Ma chi lo ha detto che Portoferraio è solo un punto di attracco? Scendiamo dal nostro traghetto e ci ritroviamo sulla vivace banchina del molo, punto di snodo per le decine di mete offerte dall’Isola d’Elba. Abbiamo poco tempo a disposizione, sufficiente però per un primo assaggio di storia. Portoferraio infatti è ricca di punti panoramici sul mare.
Dopo aver costeggiato le pendici dei Bastioni Medicei, giungiamo sul Molo del Gallo. La vista è superba. Un blu quasi accecante dal quale sorge come un corallo rosso la Torre della Linguella, conosciuta anche come Torre del Martello. Ma il panorama è unico anche alle nostre spalle. Dalla punta del Molo, infatti, è ben visibile la sagoma del Forte Stella che domina le scogliere a settentrione.
Portoferraio è celebre per la prossimità del mare al centro cittadino. In cinque minuti dal punto di sbarco è possibile raggiungere la spiaggia delle Ghiaie: mare azzurro, bellezze naturali e ristorantini sulla riva del mare per un boccone di salsedine e di sole elbano.
-
Torre della Linguella o del Martello
Una torre ottagonale a mattoncini rossi che si staglia su un mare azzurro intenso, costruita a scopo difensivo e poi trasformata in prigione.
-
Forte Stella
Il forte a pianta stellare e a mattoni rossi che domina le scogliere settentrionali del golfo di Portoferraio.
-
Bastioni Medicei
Passeggia sul Fronte d’Attacco un tempo battuto dalle guardie del Granduca e assapora la maestosità dell’antica cittadina eretta a difesa del Mediterraneo, con i suoi scorci emozionanti sulle acque turchesi dell’Elba.