Passeggiando per le vie del centro storico di Portoferraio, è facile ripercorrere il filo della storia medicea, di quando il Granduca Cosimo I dei Medici e le sue guarnigioni solcavano le vie della nuova cittadina eretta a roccaforte del Mediterraneo.
L’antico Palazzo della Biscotteria si raggiunge in un attimo dal molo di attracco delle navi.
Il maestoso palazzo, voluto dal Granduca per rispondere ai bisogni alimentari della sua legione e degli abitanti della città, campeggia nel cuore della città vecchia, quasi emanasse ancora il profumo del pane caldo.
Se questo profumo immaginario ti solletica l’appetito, le vie adiacenti, fra via Garibaldi e Piazza della Repubblica, sono un fiorire di trattorie e locali dove gustare ottimi piatti, anche veloci.
Proseguendo verso la punta della Madonnina, estremo settentrionale del centro storico, ci si imbatte nel Forte Stella, cuore, assieme al Forte Falcone e alla Torre della Linguella, delle Fortificazioni medicee costruite da Giovan Battista Bellucci e Giovanni Camerini. Il panorama sulla città e sulla baia, nonché il colore rosso acceso dei mattoni del Forte che contrasta con l’azzurro delle acque, merita la breve camminata.
A due minuti a piedi dal Forte Stella ci si ricongiunge ad un altro pezzo di storia non meno suggestiva, quella napoleonica. La Villa dei Mulini, costruita nel ‘700 dal Granduca Gian Gastone de’ Medici, fu restaurata e scelta da Napoleone come residenza ufficiale sull’isola. I sontuosi mobili ottocenteschi stile impero ricreano l’affascinante atmosfera dei mesi della residenza napoleonica.
Perché non terminare la passeggiata e rinfrescarsi dalla calura estiva con un tuffo nelle limpide acque della spiaggia Le Viste a pochi passi dalla Villa napoleonica , o con un aperitivo e una cena di ottimo pesce in riva al mare?
-
Forte Stella
Il forte a pianta stellare e a mattoni rossi che domina le scogliere settentrionali del golfo di Portoferraio.
-
Palazzo della Biscotteria
L’edificio mediceo, cuore del centro storico, che un tempo forniva il pane agli abitanti di Cosmopoli e di tutta l’Elba.
-
Villa dei Mulini
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gian Gastone de’ Medici, fu riadattata da Napoleone che illustrò le sue volontà all’architetto livornese Paolo Bargigli, soprattutto per l’ideazione di un salone delle feste che mancava nella struttura originaria
-
Spiaggia Le Viste
La limpidezza delle sue acque, specialmente nelle giornate di vento meridionale, fa venire subito voglia di scendere giù per farsi una nuotata
-
Chiesa della Misericordia
Ogni 5 maggio in questa chiesa si celebra ancora una messa solenne in onore di Napoleone Bonaparte.