Prendetevi una giornata di tempo per scoprire tutti i deliziosi angolini che offre Portoferraio. Una scoperta dopo l’altra, tra prelibatezze di mare, ottimo vino isolano, e scorci indimenticabili
Un tour gastronomico lungo tutto il giorno a Portoferraio? Si può fare, e senza passare due volte dallo stesso posto. Anzi, i pasti della giornata potrebbero tranquillamente scandire le tappe di un tour completo per le calate e i viottoli del centro, fino ai siti panoramici che puntano verso il mare aperto.
Potremmo cominciare con una colazione sfiziosa al bar-boutique La Tonnina, magari abbinando dolce e salato. Rimanendo sulle calate che costeggiano il porticciolo mediceo, concediamoci un aperitivo fresco da Salamoja, un’ostrica e uno degli eccellenti bianchi elbani. A pranzo, ancora in riva al mare, una visita alla Pescheria del Porto, per acquistare ma anche per mangiare un pesce freschissimo. Ai tavolini dell’Osteria Libertaria, ancora vista mare, gustiamo uno dei piatti del giorno e un buon bicchiere.
Ai palati meno raffinati, che apprezzano lo Street food e il pesce freschissimo, basta gironzolare per le vie del centro per trovarlo: il mitico Polpaio a bordo del suo Apino serve ottimi piatti di pesce tipici della tradizione casereccia elbana e panini a base di polpo.
Dopo una emozionante passeggiata tra le bellezze di Portoferraio, una merenda fresca alla Gelateria degli Artisti, dove i gusti dei gelati hanno i nomi delle spiagge, e poi di nuovo tra i vicoli della città, giusto in tempo per un aperitivo al Bistrot del Teatro dei Vigilanti.
A cena, nel cuore del centro storico, ci aspetta l’evocativa Via dell’Amore dove sorge l’osteria PepeNero, rinomato approdo gourmet: grandi piatti elaborati a partire dagli ingredienti del luogo!
-
Museo Archeologico della Linguella
Scopri i tesori conservati nelle due sale del Museo. Dall’Ara di Attiano d’epoca romana fino all’ancora in ferro del celebre relitto di Montecristo
-
Teatro dei Vigilanti
Sedere sulle sue poltroncine di velluto azzurro e assistere ad una delle rappresentazioni in programma è un’esperienza unica in cui si respira la storia.
-
Duomo della Natività della Beata Vergine
Il centro di culto voluto da Cosimo I nel Cinquecento e dedicato alla Natività di Maria