Portoferraio non è solo il gioiello del suo centro storico. Una visita alla dimora estiva di Napoleone? Perché no. Imperdibili le rovine della Villa romana delle Grotte. E per chi è in cerca di relax e bellezza ecco le celebri spiagge di sabbia e ciottoli
Il territorio di Portoferraio è ricco di sorprese. Ricchezze naturalistiche e storiche si avvicendano a pochi chilometri dal centro abitato. Con un po’ di tempo a disposizione, possiamo raggiungere la dimora estiva di Napoleone Bonaparte, la celebre Villa San Martino, ancora ricchissima dei cimeli appartenuti all’Imperatore. Completamente immersa nel verde, Villa San Martino è ancora oggi un luogo carico di un fascino particolare.
Ma Portoferraio conserva ancora le vestigia di costruzioni d’epoca antica, di cui è possibile visitare i resti presso la località di Villa romana delle Grotte. Il colpo d’occhio è indimenticabile: i resti di tre ville di otium sopravvissute al tempo che si stagliano su un mare abbacinante.
Se sei ancora assetato di bellezze antiche, imbocca la strada che in mezzo ai vigneti e agli olivi porta fino alla Località Le Trane: la chiesetta romanica di Santo Stefano ti apparirà davanti come una visione.
E poi spiagge e ancora spiagge, da quelle cittadine raggiungibili a piedi come Le Ghiaie e Le Viste, fino a quelle che richiedono una passeggiata più lunga come La Padulella e Capo Bianco, tra le più ‘dolci’ spiagge elbane.
-
Villa Romana delle Grotte
Immergiti nel fascino perenne delle vestigia romane e respira la serenità che infonde questo luogo privilegiato, affacciato sul mare da tempo immemore.
-
Villa di San Martino
L’imponente architettura neoclassica che accoglie il visitatore si deve al conte Anatolio Demidoff, marito della nipote di Napoleone Matilde di Monfort, che la edificò nel 1851 con l’intenzione di farne una sorta di museo invita dei cimeli dell’ex Imperatore
-
Spiaggia Le Viste
La limpidezza delle sue acque, specialmente nelle giornate di vento meridionale, fa venire subito voglia di scendere giù per farsi una nuotata
-
Chiesa di Santo Stefano alle Trane
Una chiesetta romanica inusuale, ancora oggi aperta al culto, immersa nei profumi del Mediterraneo.