Una gita dal porto a uno dei punti panoramici più rinomati di Portoferraio. Attraversiamo una delle costole più antiche di Cosmopoli, con un occhio alle vestigia medicee e a quelle napoleoniche
Non solo il mare indimenticabile, ma un intenso colpo d’occhio tiene insieme le vestigia medicee e quelle napoleoniche componendo un unico itinerario.
Con l’aiuto delle ore più fresche, è possibile coprire in breve tempo la distanza che lega il porto a Forte Falcone. Un’occasione unica per scoprire subito alcuni dei tesori architettonici custoditi da Cosmopoli, dai celeberrimi Bastioni Medicei fino a Villa dei Mulini, ricchissima di memorie napoleoniche.
Con il mare sempre alla propria destra e gli scorci popolari della Portoferraio del centro storico, non mancheremo di fare piccole scoperte anche a carattere gastronomico. Tra Calata Italia e via Giosuè Carducci è un fiorire di localini e cucine dove sbirciare un po’ per un bicchiere o stuzzicare qualcosa in attesa della sera. Un’ottima soluzione per unire cultura e divertimento!
-
Bastioni Medicei
Passeggia sul Fronte d’Attacco un tempo battuto dalle guardie del Granduca e assapora la maestosità dell’antica cittadina eretta a difesa del Mediterraneo, con i suoi scorci emozionanti sulle acque turchesi dell’Elba.
-
Villa dei Mulini
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gian Gastone de’ Medici, fu riadattata da Napoleone che illustrò le sue volontà all’architetto livornese Paolo Bargigli, soprattutto per l’ideazione di un salone delle feste che mancava nella struttura originaria
-
Forte Falcone
La fortificazione medicea più imponente e labirintica dell’Elba che incornicia un mare blu cobalto.