Villa di San Martino

L’imponente architettura neoclassica che accoglie il visitatore si deve al conte Anatolio Demidoff, marito della nipote di Napoleone Matilde di Monfort, che la edificò nel 1851 con l’intenzione di farne una sorta di museo invita dei cimeli dell’ex Imperatore

La Villa di San Martino è stata la residenza estiva di Napoleone. Si trova in aperta campagna, a circa 5 km dal centro di Portoferraio.

L’imponente architettura neoclassica che accoglie il visitatore si deve al conte Anatolio Demidoff, marito della nipote di Napoleone Matilde di Monfort, che la edificò nel 1851 con l’intenzione di farne una sorta di museo invita dei cimeli dell’ex Imperatore.

La Galleria Demidoff si estende ai piedi della residenza originaria e al suo interno è possibile contemplare l’originale della Galatea, per cui posò Paolina Borghese, scolpita dal Canova e originariamente destinata a impreziosire i giardini della Palazzina dei Mulini (una copia dell astatua, infatti, è esposta proprio in quest’ultima sede).

Degni di nota la sala egizia, dove una vasca ottagonale contiene piante di papiro, e la sala del ‘Nodo di amore‘, destinata a sala da pranzo, il cui affresco sul soffitto simboleggia l’amore fra Napoleone e Maria Luisa.

Orari

Orario estivo (in vigore fino al 25 ottobre 2018)
Feriale 8.30-19.00 (ultimo ingresso ore 18:00); festivo 8.30-13.00 (ultimo ingresso ore 12.00)
Chiusura per riposo ogni lunedì (dal 10 settembre); 1 gennaio; 1 maggio; 25 dicembre

Orario invernale (in vigore fino al 31 marzo 2018)
Feriale 8.30-15.00 (ultimo ingresso ore 14:00); festivo 8.30-13.00 (ultimo ingresso ore 12.00).

Prezzi

Intero € 5
Ridotto €  2.50
Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore a 18 anni (provenienti da paesi dell’Unione Europea)
Ridotto per giovani dai 18 anni ai 25 e docenti di scuole statali;
Biglietto cumulativo: € 8,00 intero; giovani dai 18 anni ai 25 e docenti di scuole statali € 4,00 (consente la visita sia alla sede della Palazzina dei Mulini, sia a quella di Villa San Martino ed ha validità 3 giorni);
Prima domenica di ogni mese ingresso gratuito.

Foto di Petya K-Rangelova

Telefono

0565914688

Indirizzo

Località San Martino Portoferraio