Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gian Gastone de’ Medici, fu riadattata da Napoleone che illustrò le sue volontà all’architetto livornese Paolo Bargigli, soprattutto per l’ideazione di un salone delle feste che mancava nella struttura originaria
La Palazzina dei Mulini, residenza ufficiale di Napoleone, è Museo Nazionale, in fase di restauro.
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gian Gastone de’ Medici, fu riadattata da Napoleone che illustrò le sue volontà all’architetto livornese Paolo Bargigli, soprattutto per l’ideazione di un salone delle feste che mancava nella struttura originaria.
Il mobilio originale purtroppo è andato disperso. Un accurato progetto di recupero delle residenze ha portato a riarredare le residenze con bellissimi mobili ottocenteschi stile impero che ricreano l’atmosfera dei mesi della residenza napoleonica.
La biblioteca, invece, conserva materiale originale, soprattutto volumi che Napoleone condusse con sé dalle biblioteche di Fontainebleau, oppure donazioni del cardinale Fesch, suo zio.
Il giardino che si sviluppa fra la Palazzina e il mare è abbellito da due belle statue: una Minerva che si dice risalga all’antica Grecia, e una copia della Galatea del Canova (per cui si dice posò Paolina Borghese), il cui originale è oggi conservato nella Galleria Demidoff di San Martino.
Orari
feriali: 8.30-18.00; festivi: 8.30-13.00
Chiusura per riposo ogni martedì (dal 10 settembre); 1 gennaio; 25 dicembre
Prezzi
Intero € 5
Ridotto € 2.50
Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore a 18 anni (provenienti da paesi dell’Unione Europea)
Ridotto per giovani dai 18 anni ai 25 e docenti di scuole statali;
Biglietto cumulativo: € 8,00 intero; giovani dai 18 anni ai 25 e docenti di scuole statali € 4,00 (consente la visita sia alla sede della Palazzina dei Mulini, sia a quella di Villa San Martino ed ha validità 3 giorni);
Prima domenica di ogni mese ingresso gratuito.
L’ingresso al Museo di Villa dei Mulini, per motivi di sicurezza, è limitato a sole 30 persone alla volta.
Telefono
0565915846
Indirizzo
Piazzale Napoleone