Teatro dei Vigilanti

Sedere sulle sue poltroncine di velluto azzurro e assistere ad una delle rappresentazioni in programma è un’esperienza unica in cui si respira la storia.

Voluto da Napoleone per sollazzarsi durante il suo esilio sull’isola, il Teatro dei Vigilanti fu costruito nel 1814 demolendo l’antica Chiesa sconsacrata della Madonna del Carmine del Seicento.

Per raccogliere i fondi necessari alla costruzione, Napoleone mise in vendita i 65 palchi del Teatro che scatenarono feroci litigi fra le famiglie prestigiose dell’isola, tutte desiderose di accaparrarsi i palchi più costosi per dimostrare il proprio stato sociale.

Dal 1815 fino agli inizi del XX secolo il Teatro ospitò sfarzose feste da ballo organizzate dall’aristocrazia locale, rappresentazioni e spettacoli. Per la grande crisi economica che investì anche l’Elba nei primi del Novecento, venne abbandonato. Fu riaperto negli anni ’30 per ospitare feste e balli e in seguito il cinematografo.

Chiuso nel 1952, è stato restaurato nel 1997, tornando alla sua funzione originaria e al suo antico splendore.

Sedere sulle sue poltroncine di velluto azzurro e assistere ad una delle rappresentazioni in programma è un’esperienza unica in cui si respira la storia. La maestosità dell’antica Chiesa del Carmine si intravede ancora oggi nella struttura, con le colonne laterali e l’abside incastonato sotto il palcoscenico. Il sipario, dipinto da Vincenzo Antonio Revelli, risale all’epoca napoleonica e rappresenta una scena bucolica, in cui Napoleone incarna Apollo, dio delle arti.

Dal 2015, il teatro è dedicato al celebre tenore elbano Renato Cioni, scomparso nel 2014.

Orari

Dal 30 marzo al 4 novembre
10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.40
La biglietteria chiude 20 minuti prima

Prezzi

Intero €  7.00
Ridotto € 5.00 (famiglie minimo 3 paganti – da 9 a 18 anni – studenti – over 70 – gruppi oltre 20 paganti)
Se hai intenzione di visitare tutti i siti di interesse storico culturale di Portoferraio è consigliabile acquistare la Cosmopoli Card.

Telefono

0565945529

Indirizzo

Piazza Gramsci

Galleria fotografica