Nata dalla donazione di Napoleone della propria biblioteca, è stata arricchita nei secoli con i volumi di grande valore dell’umanista Mario Foresi.
La Biblioteca Foresiana raccoglie la biblioteca privata di Napoleone (circa 2000 volumi), donata dal sovrano ai cittadini di Portoferraio al termine della sua permanenza sull’isola. Opere di storia, letteratura, arte militare, geografia, legislazione, classici greci e latini provenienti dal castello di Fontainebleau.
Aperta al pubblico già dal 1815, vide una riduzione del numero originario di volumi in seguito alla sconfitta di Waterloo.
Il Comune di Portoferraio e il Ministero della Pubblica Istruzione a partire dall’Unità d’Italia hanno lavorato per incrementare il numero di volumi e arricchire la Biblioteca, chiedendo a intellettuali e cittadini di donare opere. L’umanista Mario Foresi arricchì la collezione donando 14.000 volumi di grande rilevanza.
Nella Biblioteca Foresiana puoi approfondire la conoscenza dell’isola e dei suoi cittadini consultando la sezione dedicata all’Elba e all’Arcipelago Toscano, e le testate dei giornali antichi.
Come arrivare
Se parti da Piazza Cavour costeggia il Municipio e imbocca la Salita Napoleone. La ripida salita sulla sinistra porta al piazzale del Centro culturale De Laugier.
Orari
Lunedì, mercoledì e venerdì: 09.00-12.00;
martedì e giovedì: 15.00-18.00
Prezzi
Entrata libera
Telefono
0565937371
biblioteca@comune.portoferraio.li.it
Indirizzo
Salita Napoleone