Seminario “Berta maggiore e minore del bacino ligure-tirrenico, conservazione e monitoraggio”
Un seminario aperto a tutti dal titolo “Berta maggiore e minore del bacino ligure-tirrenico, conservazione e monitoraggio” organizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano con il Patrocinio del Comune di Portoferraio. Il tema rientra nelle attività previste dal progetto strategico transfrontaliero GIREPAM (Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine) che mira a fare sistema e a creare una rete di relazioni per unire le forze e le competenze. Il seminario si svolgerà l’8 novembre presso la sala congressi del Centro espositivo De Laugier
Programma 8/11:
ore 9:30 Registrazione
ore 10.00 -10.15 Saluti delle autorità
ore 10.15 – 13:00 Sessione “Status delle conoscenze nel bacino ligure-tirrenico”, coordina Nicola Baccetti
Intervengono:
John Joseph Borg, Malta National Museum of Natural History – Assessing seabird numbers and implications for theirconservation.
Clemence Gaudard, LPO – Yelkouan Shearwater Action Plan: the beginning of a Mediterranean scaled cooperation?
Marco Zenatello, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Giovanna Spano, Area Marina Protetta di Tavolara, Punta Coda Cavallo – Linking Parks: berte minori, aree protette e hotspot marini del Mediterraneo.
(ore 11.30 – 11:45 Coffee Break)
Intervengono:
Nicola Baccetti, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – Nel cuore di “Pelagos”: status delle popolazioni di berte nell’Arcipelago Toscano.
Iacopo Cecere, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – Assessing marine hot spots for the conservation of the Italian Scopoli’s shearwater population breeding in the Northern Tyrrhenian Sea.
Letizia Marsili, Università di Siena – Conservazione di uccelli marini a rischio: tecniche di campionamento non letali per indagini ecotossicologiche.
ore 13.30 – 14.30 Light Lunch
ore 14.30-16.30 Sessione “Le attività per la tutela”, coordina Francesca Giannini
Intervengono:
Francesca Giannini, Parco Nazionale Arcipelago Toscano – I predatori alieni e le berte: una gestione attiva nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Marie Claire Gomez, Parco Nazionale di Port Cros – Méthodologie de recensement de la population de Puffin yelkouan dans la Parc National de Port-Cros.
15.30 – 16.30 Tavola rotonda e conclusioni
Intervengono:
Regione Sardegna, Regione Toscana e i soggetti gestori delle AMP dell’area transfrontaliera Italia-Francia
16.30 Chiusura dei lavori