Cosimo I De’ Medici e Portoferraio. La sua città ideale
Il Comune di Portoferraio ha organizzato il convegno “Cosimo I De’ Medici e Portoferraio. La sua città ideale” a conclusione delle celebrazioni per cinquecentesimo anno dalla nascita di Cosimo I De’ Medici. Il Convegno è curato dalla Gestione Associata degli Archivi Storici comunali dell’isola d’Elba, si terrà nella Sala Nello Santi del Centro culturale De Laugier di Portoferraio venerdì 11 e sabato 12 ottobre; domenica 13 ottobre, l’attività si estenderà al territorio con una visita agli antichi termini giurisdizionali di Portoferraio.
Di seguito il programma delle giornate.
Venerdì 11 ottobre
Sala Nello Santi-Centro Culturale De Laugier
ore 10:30 Caffè di accoglienza e saluti delle Autorità
ore 11:20 Apertura del convegno – Dott.ssa Gloria Peria (Direttore scientifico della Gestione Associata degli Archivi storici dei Comuni elbani)
ore 11:30 Presentazione del progetto di collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G.Cerboni” e dell’Istituto Statale
d’Istruzione Superiore “Raffaello Foresi” di Portoferraio Ing. Alessandra Rando e Prof. Enzo G. Fazio (Dirigenti Scolastici).
ore 12:00 Le fortificazioni medicee e la svolta nella politica marittima fiorentina Prof. Mario Ascheri (Storico del Diritto medievale e moderno)
ore 14:00 Dare ordine all’Ordine: prassi, meccanismi ed evoluzione degli
statuti stefaniani da Cosmopoli all’epoca di Ferdinando (1561-1609)
Dr. Marco Geri (Ricercatore del Dipartimento di Giurisprudenza (Università di Pisa)
ore 14:30 Gli Statuti di Portoferraio e la loro evoluzione Dr. Silvio Pucci (Dottore di ricerca in Storia del Diritto)
ore 15:00 Recenti restauri delle fortificazioni medicee della città di Portoferraio Arch. Elisabetta Coltelli (Progettista e Direttore Lavori dei recenti restauri delle fortezze medicee)
ore 15:30 Porto Ferraio-Cosmopoli: politica, tecnica,cultura e propaganda
Dr. Giuseppe M. Battaglini (Storico dell’arte)
Sabato12 ottobre
Sala Nello Santi-Centro Culturale De Laugier
ore 10 Accoglienza e riapertura del convegno
ore 10:20 Firenze e il mare, simboli ed immagini Prof. Cristina Acidini (Presidente Accademia delle Arti del Disegno)
ore 10:50 Metti da parte archipenzoli e punti di astrologia Prof. Arch. Renzo Manetti (Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno)
ore 11:10 Cosmopolis-Portoferraio. Il fronte di terra da Giovanni Camerini
e Gabrio Serbelloni a Bernardo Buontalenti. Costruzione, varianti tecniche e vedute celebrative Prof. Ing. Arch. Amelio Fara (Accademico ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno)
ore 11:40 Portoferraio e i fasti dei Cavalieri di Santo Stefano
Prof. Luigi Zangheri (Presidente Emerito dell’Accademia delle Arti
del Disegno)
ore 12 Governare il mare Prof.ssa Denise Ulivieri (Docente di Storia dell’architettura Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa)
ore 14 Presentazione del catalogo della mostra L’impresa di Cosimo. L’effigie del Duca e la fondazione di Cosmopoli Dott.ssa Gloria Peria e dott.ssa Marina Segnini
ore 14:30 I confini di Cosmopoli. Storie e percorsi intorno a Portoferraio Dr. Fabrizio Fiaschi
ore 15 Conclusioni Dr. Giuseppe M. Battaglini (Consigliere con delega al Patrimonio culturale)
Domenica 13 ottobre
Ore 9-12:30 Trekking sui confini medicei di Portoferraio con la guida del Dr. Fabrizio Fiaschi
Ore 16- 18:30 Visita animata al Castello del Volterraio a cura del Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano In alternativa:
Ore 16:00 Visita guidata all’esposizione permanente “Cosmopoli-Portoferraio Medicea” di Forte Falcone a cura del Dr. Giuseppe M. Battaglini
